Host
La pagina Host visualizza le informazioni sul sistema host e consente di arrestarlo, riavviarlo e connettersi ad esso.
È possibile effettuare le seguenti operazioni sull'host:
- Selezionare Arresta per arrestare il sistema host.
- Selezionare Riavvia per riavviare il sistema host.
- Selezionare Connetti per aprire una connessione VNC al sistema host, se non è già connesso.
Fare clic sulle seguenti sezioni per visualizzare le informazioni sull'host:
- Informazioni di base
- Questa sezione visualizza il nome codice, la versione e la distribuzione del sistema operativo, come pure il tipo di processore e la quantità di memoria in GB.
- Statistiche di sistema
- Questa sezione visualizza i grafici che mostrano le statistiche per la CPU, la memoria, l'I/O disco e di rete per l'host. Selezionare Raccolta dati all'uscita dalla pagina per continuare la raccolta dei dati quando la scheda host non è più visibile.
- Aggiornamenti del software
- Questa sezione visualizza le informazioni per tutti i pacchetti per cui sono disponibili gli aggiornamenti, incluso il nome, la versione, l'architettura e il repository del pacchetto. È possibile aggiornare tutti i pacchetti elencati, selezionando Aggiorna tutto. Non è possibile selezionare singoli pacchetti per gli aggiornamenti.
- Repository
- Questa sezione visualizza i repository associati al sistema host. È possibile aggiungere, abilitare, modificare o rimuovere i repository. L'aggiunta di un repository lo associa al sistema host, mentre l'abilitazione di un repository
consente all'host di accedervi. Se il sistema è Red Hat Enterprise
Linux o Fedora, è possibile aggiungere i repository yum.
Se il sistema è Ubuntu o Debian, aggiungere i repository deb.
Se si stanno utilizzando i repository yum, è possibile aggiungere un controllo GPG per verificare che un pacchetto da questo repository non sia stato corrotto.
Selezionare un repository, quindi Modifica. Selezionare Sì per abilitare il controllo GPG, quindi immettere un URL al file di chiavi GPG per il
repository.
- Report di debug
- Questa sezione visualizza i report di debug, incluso il nome e il percorso file.
Le opzioni disponibili consentono di generare un nuovo report oppure ridenominare, rimuovere o scaricare un report esistente.
Il report di debug viene generato utilizzando il comando sosreport. È disponibile per le distribuzioni Red
Hat Enterprise Linux, Fedora e Ubuntu. Il comando genera un file .tar che contiene informazioni di diagnostica e configurazione, come la versione del kernel in esecuzione, i moduli caricati e i file di configurazione del servizio e del sistema.
Il comando esegue anche programmi esterni per raccogliere ulteriori informazioni e memorizza l'output nell'archivio risultante.